La Formazione Specialistica
Una volta acquisita una solida preparazione di base, gli allievi continuano il loro percorso di formazione ricercando continuamente il perfezionamento della tecnica che poi, a seconda dei propri interessi personali, li condurrà ad affrontare la carriera agonistica, a diventare un cavaliere professionista o semplicemente a livello amatoriaole. Il Caralis Equestre anche nel proseguo della formazione propone un modello didattico basato sulla pratica, su lezioni teorico-pratiche e su lezioni teoriche. Inoltre, periodicamente organizza Stages o Clinic con cavalieri di caratura internazionale affinché gli allievi possano confrontarsi con realtà esterne differenti ed ampliare le proprie conoscenze.
I percorsi formativi
La formazione specialistica consiste in percorsi formativi che mirano a perpetuare la tradizione equestre e preparare i futuri professionisti dell’equitazione, offrendo un tipo di allenamento che combina teoria e pratica che può essere personalizzata a seconda delle aspirazioni della persona. La formazione specialistica è costituita da i corsi ordinari, normali pacchetti di lezioni di equitazione finalizzate al perfezioamento della tecnica, corsi ordinari improntati sulla carriera agonistica e corsi di formazione specialistica biennali e quadriennali per proiettarsi al professionismo e fare dell’essere cavaliere la propria professione ed aspirazione di vita. Su richiesta vengono approntati corsi di formazione mirati e che tengano conto delle specifiche esigenze del cavaliere che intende perfezionarsi su determinate tematiche e quindi che ritiene dover personalizzare la propria formazione secondo i propri gusti.
I corsi di formazione specialistica
- Corsi Ordinari: 5 o 10 lezioni al mese
- Corsi Ordinari Agonisti: 12 lezioni al mese
- Corso Biennale
- Corso Quadriennale
- Corso per Addetto di Scuderia
Il Corso di Formazione Specialistica in Equitazione
Questo corso, sviluppato su un percorso biennale o quadriennale, è progettato per istruire gli studenti sui principi dell’equitazione, formarli attraverso un percorso interdisciplinare e multidisciplinare a diventare cavalieri professionisti. Il tipo di formazione costruttiva prevede attività pratiche e di allenamento che sviluppino le campacità in ambito sportivo agonistico e nell’equitazione artistica, nonché attività teoriche in aula dove apprendere le nozioni base attraverso lo studio di materie specifiche riguardanti il mondo del cavallo, la gestione di piccoli, medi e grandi Centri Ippici, allevamenti e materie come ippologia, veterinaria, Tecnica Equestre, Storia dell’Equitazione e le lingue.
Fornisce le competenze, le conoscenze e le abilità necessarie per sviluppare l’attività professionale come cavaliere di Dressage. Vengono offerte due opzioni, una di due anni ed una di quattro anni attraverso l’apertura annuale delle iscrizioni. In questo tipo di corso gli allievi vengono istruiti nella disciplina del Dressage, dell’Alta Scuola e della Doma Vaquera. Il Corso si sviluppa in due cicli, dove la disciplina del Dressage è il filo conduttore della formazione la specializzazione dell’allievo. Con il secondo ciclo si ottiene il perfezionamento in ambito pedagogico, ricreativo e sportivo. Durante gli anni di formazione gli allievi partecipano a molte attività organizzate dal Caralis Equestre, come Stages o Clinic, Seminari, Gare, eventi culturali, manifestazioni e viaggi d’istruzione all’estero. Ogni anno i posti disponibili per questo corso sono 3 e vi si accede tramite delle prove di valutazione mirate a verificare il livello del cavaliere.

Requisiti di accesso
Per poter accedere ai corsi biennali bisogna possedere i seguenti requisiti:
-
Possedere il titolo di Diploma di Scuola Media superiore od essere in grado di conseguirlo nell'anno
-
Esperienza ed età compresa tra i 17 ed i 30 anni
-
Non essere stati colpiti da provvedimenti disciplinari da Federazioni Sportive o situazioni che impediscano la convivenza con i cavalli